Torrent Hash - Hash of all existing torrents
Please, pay attention to the fact that you are about to download the torrent NOT from torhash.net
torhash.net is just a torrent search engine, no torrents are hosted here.

[UNINETTUNO[ FONDAMENTI INFORMATICA 1 [COMPLETO]

Infohash:

E909F163292A0E169A34285E948991BB479F5C83

Type:

Movies

Title:

[UNINETTUNO[ FONDAMENTI INFORMATICA 1 [COMPLETO]

Category:

Video/Other

Uploaded:

2008-10-04 (by Huops)

Description:

Il corso di Fondamenti di Informatica I, congiuntamente a quello di Fondamenti di Informatica II, intende fornire i concetti fondamentali della scienza degli elaboratori elettronici, descriverne i principi di funzionamento, illustrare le componenti principali sia hardware sia software ed introdurre le nozioni fondamentali per la loro programmazione. Relativamente a quest'ultimo tema il corso vuole mostrare come affrontare e risolvere problemi via via più complessi, passando da una definizione iniziale poco precisa ad una specifica il più possibile completa e progettando soluzioni che richiedono tecniche per padroneggiare la complessità dei problemi. Il linguaggio di riferimento sarà il C++. Contenuti - Concetti generali. Hardware. Software - Struttura dell'elaboratore - Rappresentazione dell'informazione negli elaboratori - Algebra di Boole - Aritmetica degli elaboratori - Linguaggio di programmazione e traduttori - Fondamenti di problem solving: dal problema al programma - Il linguaggio C: - Tipi di dato fondamentali - Struttura dei programmi - Operatori di base - Strutture di controllo - Vettori, matrici, array - Funzioni Titoli delle Lezioni : Lez. 1 La storia dell'informatica e lo schema a blocchi del calcolatore Angelo Raffaele Meo Lez. 2 Le componenti fondamentali dell'elaboratore (I) Hardware e software. La società dell'informazione. Bit e Byte. I blocchi fondamentali dell'elaboratore Marco Mezzalama Lez. 3 Le componenti fondamentali dell'elaboratore (II) Unità centrale di elaborazione (CPU) Il microprocessore. I linguaggi dell'elaboratore. Sistemi operativi (file e direttori) Marco Mezzalama Lez. 4 Codifica dell'informazione numerica (I) Codici binari. La rappresentazione dei numeri. Sistemi posizionali. Sistema binario Marco Mezzalama Lez. 5 Codifica dell'informazione numerica (II) Aritmetica binaria. Scalamenti (SHIFT). Rappresentazione dei numeri relativi. Rappresentazione in modulo e segno Marco Mezzalama Lez. 6 Codifica dell'informazione numerica (III) Rappresentazione dei numeri relativi. Rappresentazione in complemento a due. Intervalli di rappresentazione. Overflow Marco Mezzalama Lez. 7 Codifica dell'informazione numerica (IV) Rappresentazione dei numeri reali. Rappresentazione in virgola mobile. Codifica esadecimale Marco Mezzalama Lez. 8 Codifica dell'informazione non numerica. Codifica testi. Codifica immagini. Codifica suoni Marco Mezzalama Lez. 9 Algebra di Boole e circuiti logici (I) Operazioni logiche: AND, OR, NOT. Le porte logiche elementari Angelo Raffaele Meo Lez. 10 Algebra di Boole e circuiti logici (II) Operazioni logiche. Circuiti logici combinatori. Porte logiche elementari Angelo Raffaele Meo Lez. 11 (Prof. Meo) Algebra di Boole e circuiti logici (parte III). Circuiti logici di memoria. Il Flip Flop (FF) Lez. 12 (Prof. Meo) Algebra di Boole e circuiti logici (parte IV). Addizionatore binomio. I circuiti per la gestione della memoria Lez. 13 (Prof. Meo) Linguaggi e traduttori (parte I). Linguaggio macchina. Linguaggio assembler. Linguaggi evoluti Lez. 14 (Prof. Meo) Linguaggi e traduttori (parte II). Linguaggi evoluti. Linguaggi ed oggetti. Traduttori e Compilatori Lez. 15 (Prof. Meo) La programmazione: i linguaggi ad alto livello; il linguaggio C; l'ambiente di programmazione; il QUICK C; procedura di caricamento dell'ambiente di sviluppo (QUICK C ver. 2.50); produzione di un nuovo programma Lez. 16 (Prof. Meo) Il linguaggio C: le variabili; dichiarazione delle variabili; Istruzione di assegnazione; le fasi di un programma: fase 1: Introduzione dei dati; fase 2: elaborazione dei dati; fase 3: uscita dati (OUT PUT); introduzione dati: la funzione "scanf"; alcune regole della sintassi delle espressioni aritmetiche Lez. 17 (Prof. Meo) Il linguaggio C: i campi di commento; l'istruzione "go to" e le etichette o "label"; l'istruzione if (...) then ...; l'istruzione if (...) then ... else ...; i diagrammi di flusso o "flowchart"; istruzioni composte Lez. 18 (Prof. Meo) Il linguaggio C: un esempio di programma con istruzioni composte; tipi di dati; le costanti Lez. 19 (Prof. Meo) Il linguaggio C: variabili ed espressioni aritmetiche; l'istruzione "while"; le costanti simboliche: #define; il preprocessore; i vettori Lez. 20 (Prof. Meo) Il linguaggio C: i vettori o "array" Lez. 21 (Prof. Meo) Il linguaggio C: vettori e sequenze di caratteri; il costrutto if...else if...; le funzioni "getchar" e "putchar" Lez. 22 (Prof. Meo) Il linguaggio C: nuovo esempio di programma: il conteggio di parole; ancora un esempio sui vettori e sui conteggi di caratteri; il concetto di funzione Lez. 23 (Prof. Meo) Il linguaggio C: il concetto di funzione o sottoprogramma; primo esempio: il programma non usa le funzioni; il funzionamento a livello hardware e software integrato della funzione; definizione di funzione; le variabili locali; argomenti di una funzione Lez. 24 (Prof. Meo) Il linguaggio C: concetto di funzione o sottoprogramma; la funzione di libreria "printf"; definizione di funzione; esempi di programma con funzione; differenza tra funzione e sottoprogramma; passaggio dei parametri; le chiamate per valore e le chiamate per indirizzo Lez. 25 (Prof. Meo) Il linguaggio C: le funzioni: la chiamata per indirizzo; un esempio di utilizzo degli array di caratteri; definizione di stringa di caratteri; le variabili esterne Lez. 26 (Prof. Meo) Il linguaggio C: ANSI C; nome di una variabile; tipi di dati e dimensioni fondamentali; le costanti; le funzioni di libreria Lez. 27 (Prof. Meo) Il linguaggio C: la funzione "strlen"; le dichiarazioni; gli operatori aritmetici; gli operatori relazionali e gli operatori logici; conversioni di tipo; gli operatori di incremento e decremento Lez. 28 (Prof. Meo) Il linguaggio C: gli operatori binari bit-a-bit; l'operatore unario bit-a-bit; la funzione getbits (x, p, n); le espressioni condizionali Lez. 29 (Prof. Meo) Il linguaggio C: la tabella delle precedenze e l'ordine di valutazione; struttura di controllo "if...else"; la ricerca lineare; la ricerca binaria (o logaritmica); algoritmo di ordinamento Lez. 30 (Prof. Meo) Il linguaggio C: il costrutto "switch"; i costrutti "while" e "for"; il costrutto "do...while"; fondamenti sulle funzioni Lez. 31 Il linguaggio C: Funzioni che ritornano valori non interi; Le varianili esterne; "stack" o pila; La notazione polacca postfissa; La filosofia della progettazione "top down" Angelo Raffaele Meo Lez. 32 Il linguaggio C: Esempi di programma per valutare una scrittura in notazione polacca Angelo Raffaele Meo Lez. 33 Il linguaggio C: Esame del listato del programma "calcolatrice"; Regole di "scope"; Realizzazione del programma "calcolatrice" su piu' file; "header file"; Le variabili "static"; Le variabili "register" Angelo Raffaele Meo Lez. 34 Il linguaggio C: La struttura a blocchi; Inizializzazioni; Ricorsione Angelo Raffaele Meo Lez. 35 Il preprocessore C. Puntatori e indirizzi: il preprocessore C; Inclusione di file; Sostituzione delle macro; Inclusione condizionale Angelo Raffaele Meo Lez. 36 Il linguaggio C: Definizione del puntatore; Uso di puntatori; Come e' fatto un puntatore; Puntatori e argomenti di funzione - La funzione SWAP Angelo Raffaele Meo Lez. 37 Il linguaggio C: La funzione GET INT; Puntatori e vettori; Il nome di un vettore e' un puntatore; La funzione STRLEN Angelo Raffaele Meo Lez. 38 Aritmetica dei puntatori. Un allocatore di memoria: L'aritmetica dei puntatori; Un allocatore di memoria; Sottrazione dei puntatori; Una versione di STRLEN Angelo Raffaele Meo Lez. 39 Sottoprogrammi per stringhe. Puntatori a caratteri e funzioni: Una versione di STRLEN; Inizializzazione di puntatori a stringhe; Copia di stringhe; Confronto lessicografico di stringhe Angelo Raffaele Meo Lez. 40 Il linguaggio C: Progettazione top-down; Vettori di puntatori a carattere Angelo Raffaele Meo

Files count:

42

Size:

7484.07 Mb

Trackers:

udp://tracker.openbittorrent.com:80
udp://open.demonii.com:1337
udp://tracker.coppersurfer.tk:6969
udp://exodus.desync.com:6969